Le condizioni necessarie (ma non sufficienti) per la pace In occasione della centesima settimana di presenza in Piazza di Città ad Ivrea dei gruppi…
Categoria
contributi
contributi
Il centro di sostenibilità e transizione ecologica dell’Università di Palermo: sfide e strategie

Premessa La transizione ecologica non è solo un processo che vede impegnati ingegneri, fisici, biologi, ecologi, agronomi e contabili del profitto (loro preferiscono farsi…
contributi
Un commento al libro “Affrontare la complessità per governare la transizione ecologica” di Federico Butera

La protagonista del libro è senza dubbio la complessità e il titolo stesso suggerisce che questa complessità non bisogna evitarla come cercano di fare…
contributi
“Lo shock” ovvero il cambio di paradigma

stralci di questo articolo sono stati ripresi da un’intervista comparsa su: La Stampa, GIUSEPPE SALVAGGIULO, 23 Marzo 2020. Pagani (consolato italiano a Shanghai): “Guanti,…