In alcuni versi scritti nel 1938, alla vigilia della seconda guerra mondiale, Bertolt Brecht si indignava: “Quali tempi sono questi, quando discorrere d’alberi è quasi…

Giuseppe Barbera
Giuseppe Barbera è professore ordinario di Colture Arboree presso l’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi rurali del Mediterraneo. Per il FAI ha curato il recupero della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento. E' socio onorario di AIAAP e membro del Consiglio Scientifico dell’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale presso il MIPAAF e del Comitato Scientifico della Fondazione Benetton Studi e Ricerche. E’ componente del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale “Isola di Pantelleria”. Tra i suoi libri: Tuttifrutti, Mondadori, 2007 (Premio Giardini Hanbury, Grinzane Cavour); Conca d’oro, Sellerio, 2012; Breve storia degli alberi da lettura, Henry Beyle, 2015; Abbracciare gli alberi, Il Saggiatore, 2017.
Articoli creati: 4
Ultimi articoli
approfondimenti
Antropocene, Agricoltura, Paesaggio

Riportiamo su Connettere un articolo di prossima pubblicazione in edizione integrale nel Volume “I Giardini del tè di Dazhangshan” per il XXX Premio Internazionale…
idee
Yi-Fu Tuan. El arte de la Geografia

Joan Nogué, professore di geografia umana all’Università di Girona e, a lungo, direttore dell’Osservatorio sul Paesaggio della Catalogna, in un suo libro, citato al…
ambiente
La sfida del paesaggio

La necessità di connettere e riconoscere connessioni, impone di considerare il paesaggio non come complemento, seppure importante, alla comprensione di realtà complesse, ma come…